
Novità!
Al via il progetto Crocevia Stand by
Ad Altamura, presso l'Ex Monastaro Santa Croce
- Scopri di più
Novità!
In partenza il Km.124 alla Stazione
Attività, coworking ed eventi per la comunità
Novità!
Al via il progetto Crocevia Stand by
Ad Altamura, presso l'Ex Monastaro Santa Croce
Novità!
In partenza il Km.124 alla Stazione
Attività, coworking ed eventi per la comunità
“Con Arci Puoi. Costruire, sognare, conoscere, crescere, ripartire’. Queste le parole scelte da Arci per il tesseramento 2021-2022, per sottolineare le tante possibilità offerte da una realtà plurale e inclusiva, tra le più grandi centrali culturali della sinistra e, sicuramente, la più partecipata. Una realtà che oggi conta oltre 4.000 circoli in tutta Italia e oltre un milione di tesserati.
Una campagna di tesseramento particolarmente significativa, quella del 2021-2022, che prenderà il via con un mese di anticipo rispetto agli anni scorsi, per una comunità che, malgrado la grave situazione determinata dalla pandemia, è pronta a ripartire, con ancora più decisione, dall’impegno civile e dal dialogo.
Convinti che non si possa superare questa crisi senza la presenza di presidi sul territorio così importanti come le nostre basi associative per le loro attività di prossimità.
Per costruire con un lavoro culturale serio e capillare – grazie all’impegno e all’entusiasmo di Circoli, Comitati, volontarie e volontari, lavoratrici e lavoratori, socie e soci – ponti con tutta la sinistra e il centrosinistra, i movimenti e la società civile, per rafforzare la coesione e la giustizia sociale, all’insegna della partecipazione, della solidarietà e del mutualismo, della lotta alle disuguaglianze, alle discriminazioni, alla povertà educativa e culturale, al razzismo, all’odio e alle violenze.
Per crescere insieme, da nord a sud, per confermare ancora una volta la nostra identità di grande associazione nazionale, il nostro ruolo di utilità sociale, senza lasciare indietro nessuno, rafforzando quegli spazi indispensabili dove cultura e relazioni contribuiscono al benessere dei singoli e delle collettività. Spazi di socialità diffusa, di promozione culturale, spettacolo e musica, fondamentali per i territori e le comunità, senza i quali saremmo tutti più poveri.
Per conoscere e dare una risposta ai bisogni delle persone, perché siano pienamente affermati i diritti di tutte e di tutti e vengano approvate leggi di civiltà di cui si parla da anni, a partire dallo Ius soli e dal disegno di legge Zan contro l’omobitransfobia e la misoginia, per aprire canali di dibattito sulla tassa patrimoniale e sulle riforme necessarie a dare risposte concrete ai giovani.
Per sognare e realizzare un futuro migliore. Puntando sempre verso nuovi e più ambiziosi traguardi.
Perché Con Arci Puoi.
Quello a cui crediamo
La Cultura è fondamentale per il benessere delle persone e delle comunità, per combattere ignoranza e intolleranza nei confronti di ogni diversità. È con la Cultura che si forgiano gli strumenti per capire, ragionare e partecipare alle scelte per un futuro migliore.
Siamo impegnati nella lotta all’esclusione sociale e agisce per tessere una rete di servizi di qualità per tutti, a cominciare dai soggetti più a rischio di esclusione e marginalità.
L’antirazzismo per noi è alla base di una società più giusta, che non crei barriere ma che, al contrario, garantisca pari opportunità a tutti i cittadini, senza nessuna distinzione, qualunque sia la loro etnia, religione o storia personale.
Social Feed
Sabato 25 marzo è stato pubblicamente presentato il progetto Sthar Lab street art Compagna di Cammino, curato da @arci_bari e @arci_stand_by .
Un progetto teso alla valorizzazione di un bene pubblico del nostro comune, la nuova sede degli uffici comunali in Piazza Giovanni Paolo II, ma che ha anche attivato azioni trasversali legate all’arte come la lettura del murales di Netti attraverso la realtà immersiva, la creazione di un bassorilievo del murales per permettere anche agli ipovedenti di apprezzare l’opera, teche con stampe di opere di #FrancescoNetti e laboratori con studenti delle scuole e non sulla street art.
Grazie ai numerosi partner e amici che hanno reso possibile che tutto ciò si avverasse, al Comune di Santeramo in Colle per la coprogettazione realizzata insieme e a tutti coloro che sono stati presenti sabato, è stato bello vedere come il nostro lavoro abbia trovato una calorosa accoglienza da parte della comunità santermana.
@collettivolen @_la_primavera_ @bellis.art_ @dario_roots @miquele.lat @fabio_sampaolo_guidaturistica @angela_petruzzelli @kilometro.124 @moregana.it @luca.fraccalvieri @bibliospazi_giovannicolonna @rosangelasilletti @anna.larato associazione ipovedenti Bari. ...
Continuano i laboratori di street art dedicati a ragazzi ed adulti.
Con la sapiente supervisione degli artisti @bellis.art_ e @dario_roots oggi i partecipanti si stanno cimentando nella creazione di vere e proprie opere d'arte!
In attesa che i disegni siano terminati, gli stencil siano pronti e le bombolette spray ben agitate, ringraziamo ancora l'Istituto Bosco-Netti di Santeramo e le sue docenti di arte per la collaborazione e partecipazione.
Ai tanti artisti in erba di oggi, che ringraziamo, promettiamo che ci rivediamo presto! ...
Arci Bari e Arci "Stand by;" Santeramo invitano appassionati e curiosi a partecipare alla presentazione ufficiale del murales dedicato ad una delle opere di Francesco Netti, visibile già da alcuni mesi sulla facciata degli uffici comunali siti in piazza Giovanni Paolo II.
Sabato 25 marzo, alle ore 10.00, ci sarà anche occasione di scoprire le ulteriori azioni innovative realizzate nell’ambito del progetto "Compagna di Cammino” all’interno del programma di interventi “Sthar Lab Street Art” della Regione Puglia per la promozione e il recupero di beni e luoghi culturali appartenenti ad amministrazioni pubbliche.
Saranno presenti rappresentanti del Comune di Santeramo in Colle, ente aggiudicatario del finanziamento regionale, insieme all’ARCI stand by; ente attuatore, e a tutti i partner di progetto.
L’opera “La Messe” di Francesco Netti è stata la principale ispirazione per porre al centro della scena urbana la figura del pittore e letterato di fama nazionale figlio della cittadinanza santermana e grande orgoglio della comunità.
La nostra associazione è fiera del risultato raggiunto, poiché la street art è sempre più un’espressione artistica strutturata, che ha dato vita a progetti importanti in un costante inter scambio con i territori coinvolti e creando un impatto positivo nei percorsi di rigenerazione urbana di paesi e città; riteniamo fondamentale per la città di Santeramo che la figura di Francesco Netti dialoghi con il contemporaneo, rivelando la nostra storia come terreno sempre attuale e su cui poter crescere. ...
🏫 Una lezione diversa questa mattina ha visto protagoniste alcune classi terze della Scuola Bosco-Netti di Santeramo in Colle questa mattina.
🎨 I "nostri" street artist @bellis.art_ e @dario_roots hanno raccontato il proprio percorso artistico, mostrando i lavori realizzati nel tempo e condividendo un interessante momento di conoscenza e tanti spunti di riflessione con gli studenti.
Grazie al contributo dei coordinatori del progetto “Sthar Lab street art Compagna di Cammino”, @angela_petruzzelli e @fabio_sampaolo_guidaturistica , è stato raccontato ai ragazzi e alle ragazze di ciò che è stato realizzato e dell’iter che ha portato alla creazione del murales di Netti.
Doveroso il ringraziamento all'Istituto, la Dirigente, le professoresse di educazione artistica Daniela Festa, Maria Caponio, Francesca Musci e tutti gli studenti per la loro accoglienza e partecipazione.
📅 Prossimo appuntamento con la street art giovedì 23 marzo alle 15.30 presso gli spazi del Kilometro.124 per un approccio più pratico a questa bellissima forma di espressione artistica con un laboratorio libero e gratuito aperto a tuttə ...
Il progetto Sthar Lab- Street Art Compagna di Cammino ci ha permesso di avviare un’azione culturale per riscoprire in modo nuovo Francesco Netti e le sue opere.
Punto strategico su cui il progetto punta è quello di coinvolgere i giovani e gli studenti per avvicinarli all’arte e alle sue meraviglie anche attraverso forme d’arte nuove e spesso più vicine alla loro sensibilità.
Per questo, abbiamo organizzato "a scuola di Street Art", in collaborazione con la Scuola Secondaria di I Grado "Bosco - Netti" di Santeramo.
Si tratta di laboratori tematici per permettere ai ragazzi di riscoprire le opere di Netti, rivivendole in modo nuovo, anche grazie alla formazione e alla sensibilità artistica dei due giovani street artist @dario_roots e @bellis.art_ , autori del murales che impreziosisce la parete principale dell’immobile comunale di Piazza Giovanni Paolo II.
📅 Gli appuntamenti sono:
🔴 Domani (lunedì 20 marzo)
ore 10.30-11.30 - presso la scuola “Francesco Netti”
ore 12.00-13.00 - presso la scuola “San Giovanni Bosco”
🔴 Giovedì 23 marzo
ore 15.30 - 18.30 presso il @kilometro.124 - Ex Stazione ferroviaria di Santeramo
Si tratta dei primi di una serie di laboratori pratici per avvicinare i giovani a questa forma d’arte, rendendoli in prima persona degli srteet artist in erba con la creazione di piccole (grandi!) opere d’arte handmade. ...
74 fiori per ricordare le vittime della strage di Cutro, nella manifestazione organizzata a Polignano a mare.
@arci_stand_by presente, perché è importante ricordare che bisogna "restare umani". 🌺🌻🌹 ...
Vogliamo abitare il mondo − con amore, giustizia e solidarietà − attraversando confini e conflitti, insieme alle tantissime donne straordinarie che lottano senz’armi per la vita, per la pace, per l’ambiente, per la giustizia, per i diritti, per la democrazia.
"Nelle piazze con le teste vicine al cielo. Giornata internazionale della Donna 2023"
@arci_stand_by e @cooltura_on_the_road hanno partecipato al corteo bianco cittadino "Tutti insieme amore, rispetto, libertà"
8 marzo 2023
@arci_bari @arcipuglia @arcinazionale ...
8 marzo 2023
ARCI partecipa al corteo bianco "Tutti insieme amore, rispetto, libertà" @cooltura_on_the_road @arci_stand_by @arci_bari @arcipuglia @arcinazionale ...
𝗔𝗺𝗼𝗿𝗲, 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀, 𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮. 𝗟'𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗲𝗼 𝗽𝗮𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝘀𝗳𝗶𝗹𝗲𝗿𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗿𝗲 #noallaviolenza
Anche noi dell' @arci_stand_by aderiamo all’iniziativa cittadina oggi 8 marzo, Giornata internazionale della donna, per lanciare un forte messaggio per dire #noallaviolenza, in ogni sua forma, fisica e psichica, e ad ogni forma di prepotenza contro chiunque, comunque e ovunque.
Dalle ore 18:00 alle ore 20:00 un corteo pacifico e silenzioso muoverà da largo Convento, muovendo poi lungo corso Roma, via Francesco Netti per terminare in Piazza Di Vagno.
Tutta la cittadinanza, a qualunque titolo, è invitata a partecipare indossando capi o comunque portando con sé qualcosa di colore BIANCO, colore scelto per manifestare il forte messaggio che la manifestazione intende veicolare. ...
Video in evidenza
ARCI "Stand by;" Santeramo in Colle (BA)